
L’Amministrazione Comunale sta programmando la formazione del secondo Piano Operativo con contestuale aggiornamento al Piano Strutturale.
Quest'ultimo è il fondamentale strumento di pianificazione territoriale del Comune che stabilisce le scelte strategiche relative all?assetto del territorio; il Piano Operativo, invece, traduce le indicazioni del Piano Strutturale nella disciplina delle trasformazioni e delle utilizzazioni ammesse in ogni porzione del territorio comunale.
L'Amministrazione Comunale intende aprire alla città una fase di riflessione sul bilancio dell’attività di trasformazione in essere e sulle linee programmatiche per lo sviluppo futuro. Allo scopo curerà una serie di iniziative, attualmente allo studio, il cui programma sarà approvato in occasione dell’avvio del procedimento per la formazione degli atti di governo del territorio individuati in premessa.
La Giunta Comunale già in fase precedente l’avvio del procedimento ha ritenuto, con deliberazione n. 41 del 01.04.2025, di attivare una finestra temporale da dedicare all’acquisizione di proposte e/o contributi da parte di chiunque abbia interesse a fornire indicazioni utili alla definizione dei temi della futura pianificazione entro maggio 2025, fermo restando che nell'ambito del Programma delle attività di informazione e di partecipazione della cittadinanza potranno essere previste ulteriori fasi dedicate all'acquisizione di proposte e/o contributi.
In quest’ottica è auspicata la più ampia partecipazione dei cittadini al dibattito sui temi della pianificazione territoriale e urbanistica, volta a far emergere esigenze di valenza collettiva che presentino profili di interesse pubblico, confacenti con il carattere generale dei detti strumenti urbanistici.
Gli interessati potranno far pervenire proposte, suggerimenti ed idee - eventualmente corredati di documentazione esplicativa, fotografica, spunti progettuali, ecc. - mediante semplice compilazione di apposita scheda on line accessibile al seguente indirizzo:
È altresi ammesso l'invio di proposte a mezzo dei consueti canali (per posta, a mano o via Pec). Per tutte le informazioni relative alle modalità di presentazione, pubblicazione delle proposte e alle specifiche sulla privacy si invita a leggere il Comunicato del Garante dell' informazione e della partecipazione .
Si informa che il Comune rimane estraneo a responsabilità concernenti lutilizzo del materiale pubblicato, in particolare per quanto concerne la proprietà intellettuale dei contributi forniti.
Per contatti con il Garante dell’informazione e della partecipazione:
Arch. Alessandra Murgia - Tel. 055/7591346 - E-mail : garante@comune.scandicci.fi.it