Festival "72 Ore di Biodiversità", gli eventi istituzionali del fine settimana

Sabato 24 maggio, dalle 16 alle 18 al Castello dell'Acciaiolo, "Benessere e biodiversità: piano e progetti per Scandicci". Domenica 25 alle 11, sala conferenze dell'Acciaiolo, "Presentazione del Distretto Biologico del territorio fiorentino"

Sono due gli eventi istituzionali previsti nel fine settimana nell'ambito del Festival "72 Ore di Biodiversità", organizzato da Rete Semi Rurali col patrocinio del Comune di Scandicci. Sabato 24 maggio, dalle 16 alle 18 al Castello dell'Acciaiolo, "Benessere e biodiversità: piano e progetti per Scandicci". Domenica 25 alle 11, sala conferenze dell'Acciaiolo, Presentazione del Distretto Biologico del territorio fiorentino.
In occasione dell'evento di sabato, a cura del Comune, si parlerà di Scandicci come città benessere, della salute della qualità della vita, città del verde e della biodiversità, della mobilità attiva e della prossimità, della sostenibilità e dell'inclusione, dell'energia rinnovabile e dell'economia circolare. Con il progetto del Parco Urbano della Biodiversità di Scandicci, che si estenderà su 12 ettari, l'amministrazione intende compiere un primo passo importante per un futuro più 'green' e per promuovere la qualità della vita dei cittadini.
Domenica 25, durante la conferenza a cura di Rete Semi Rurali e Comune di Scandicci, si affronterà il tema del Distretto Biologico, una nuova forma di aggregazione e pianificazione territoriale, ideata per promuovere la collaborazione tra attori diversi e rendere i sistemi agro-alimentari locali più sostenibili. Sul territorio fiorentino, i Comuni di Scandicci, Lastra a Signa e Signa hanno deciso di costruire insieme un nuovo distretto.

Ultimo aggiornamento: Gio, 22/05/2025 - 12:26