"Lo stupore pittorico": il 22 maggio all'Acciaiolo proiezione del docufilm su Gino Terreni

L'evento in occasione del centenario dalla nascita dell'artista, appuntamento alle ore 21

Sarà proiettato giovedì 22 maggio alle 21, al Castello dell'Acciaiolo in via Pantin, il docufilm "Lo stupore pittorico" dedicato a Gino Terreni, per la regia di Massimo Tarducci, prodotto da Terza Prattica con il sostegno della Regione Toscana e il contributo di Unicoop Firenze, tramite le sezioni soci di Empoli e Scandicci. L'evento è stato organizzato, con il patrocinio del Comune di Scandicci, in occasione del centenario dalla nascita dell'artista.
Gino Terreni, pittore, scultore, xilografo, docente, è stato uno dei protagonisti più intensi dell’espressionismo italiano del secondo Novecento. Uomo della Resistenza col nome di battaglia di “Ricciolo”, durante la guerra toccò con mano i veri orrori e la crudeltà dei conflitti. La sua esperienza diretta lo rese un convinto uomo di pace e testimone della Memoria, in particolare verso le nuove generazioni. Il docufilm offre un viaggio nella vita e nel percorso artistico di Terreni, raccontato attraverso un linguaggio visivo che mette in risalto le sue opere più rappresentative. A completare il racconto, le testimonianze dirette dei figli Leonardo e Sabrina, della compagna Delia Orlandi, dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e di autorevoli esponenti del mondo dell’arte e della cultura, tra cui Cristina Acidini, Marco Gamannossi, Gabriella Gentilini, Paolo Santini, Luigi Viti, Nilo Capretti, Francesca Allegri e Massimo Tosi.
Al termine della proiezione sono previsti interverranno: la sindaca di Scandicci Claudia Sereni, la presidente della Pro Loco San Vincenzo a Torri Lorena Raspanti, il presidente della Pro Loco Piana di Settimo Dario Grossi, il presidente della sezione soci Coop di Scandicci Adriano Sensi, lo storico dell'arte Marco Gamannossi, il regista Massimo Tarducci e Leonardo Terreni, figlio dell'artista.

Ultimo aggiornamento: Ven, 16/05/2025 - 10:04