
L'assessore ai Lavori pubblici Salvatore Saltarello: "Vogliamo garantire spazi sicuri, moderni e accoglienti"
Prosegue il lavoro di messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici scolastici portato avanti dall'amministrazione comunale di Scandicci. Al via i lavori di miglioramento sismico del plesso scolastico Gabbrielli. Il cantiere verrà consegnato alla ditta aggiudicataria dell'appalto nella giornata di lunedì 24 febbraio. Il plesso scolastico Donatello Gabbrielli, tra via delle Corbinaie e via Pacinotti, è stato costruito negli anni ottanta e riunisce nello stesso edificio la scuola primaria da cui prende il nome, la scuola per l’infanzia Alice Sturiale e un asilo nido.
Tra gli interventi previsti, per un costo complessivo di circa 2,5 milioni di euro, l'installazione di controventi esterni con dissipatori di energia (ossia elementi strutturali impiegati per contrastare le forze laterali che possono agire sugli edifici), interventi locali per rinforzare travi e pilastri, l'inserimento di elementi di connessione per solidarizzare le tre unità strutturali in cui si articola il plesso, attualmente carenti di giunti sismici e dotate solo di giunti di dilatazione non sufficienti ad assorbire eventuali spostamenti degli edifici (grazie all'introduzione degli elementi di connessione i tre edifici del plesso, in caso di scosse sismiche, si muovono in modo unitario e dunque più efficace per resistere alle sollecitazioni).
Nei mesi scorsi, a partire da settembre, gli interventi nel plesso scolastico erano già iniziati con il rifacimento dell'impianto di riscaldamento, la sostituzione di tutte le tubature e dei radiatori.
Oltre al lotto 1 (adeguamento sismico) è prevista un'altra fase (lotto due) dei lavori, dedicati all'efficientamento energetico. A questo riguardo, il progetto approvato dalla giunta prevede i seguenti interventi: la rimozione completa di tutti gli infissi esterni del piano terra e la sostituzione degli stessi con serramenti a vari sistemi di apertura, quali scorrevoli, ante battenti, porte, wasistas, e parti fisse realizzati con profilati di alluminio; la coibentazione delle pareti perimetrali con apposito isolamento a cappotto la cui tipologia di realizzazione sarà in funzione dello stato di conservazione dell'intonaco delle facciate esterne, al fine di ridurre le dispersioni termiche dell’edificio. Gli interventi in corso in linea con il cronoprogramma fissato dall'amministrazione. La scuola sarà riconsegnata entro l'inizio dell'anno scolastico 2027-2028, al termine dei sei mesi di collaudo previsti dalla legge.
"L'avvio dei lavori presso la scuola Gabbrielli rappresenta un passaggio fondamentale – afferma l'assessore ai Lavori pubblici Salvatore Saltarello -. Stiamo seguendo con attenzione il cronoprogramma e il nostro obiettivo è quello di fornire quanto prima ai bambini e alle loro famiglie l’istituto che meritano". "L'intenzione dell'amministrazione – prosegue ancora Saltarello - è di lavorare con impegno per la riqualificazione di tutti gli edifici scolastici, rispettando tempi che siano il più possibile compatibili con le esigenze delle famiglie e della comunità. Vogliamo garantire spazi sicuri, moderni e accoglienti, dove ogni bambino possa crescere e imparare nel miglior ambiente possibile".
Gli interventi precedenti nel plesso:
nel 2003 si è intervenuti al riordino degli spazi del piano terra (lato nord-est) per l'inserimento della scuola materna "A.Sturiale";
nel 2007 è stato realizzato il rifacimento completo dell'impianto elettrico del piano primo (scuola elementare "D.Gabbrielli");
nel 2009 si è effettuata la ristrutturazione del piano terra (lato sud ovest) con l'inserimento di una nuova sezione di scuola materna "A.Sturiale" e il riordino degli ambienti adibiti a refettorio e Spazio gioco "Pane e Cioccolata";
nel 2017 è stato rimosso l'amianto dalla copertura e sostituito con una nuova copertura in lamiera grecata, inoltre sono stati inoltre realizzati dispositivi di protezione in copertura (parapetti).