StabiliMenti creativi

L’Amministrazione comunale, nell’ambito del più ampio contesto della Comunità educante, al fine di dare risposte efficaci ai bisogni educativi del territorio, intende consolidare il lavoro di rete esistente, offrendo a scuole, docenti e studenti uno strumento organizzato e coordinato che raccolga progetti qualificati e significativi presentati da soggetti, più oltre indicati, che, all’interno delle aree individuate, sviluppino tematiche che sostengano una più completa dimensione educativa.

In particolare l’Amministrazione comunale, con deliberazione di Giunta comunale n. 65 del 06/05/2025, ha dato avvio al progetto, denominato "StabiliMenti creativi", tramite cui collazionare, supportare e rendere disponibili ai nidi di infanzia, alle scuole primarie e alle scuole secondarie di I e di II grado presenti sul territorio, i progetti formativi ed educativi che le Associazioni ed enti del terzo settore sono in grado di offrire, approvando a tale scopo le Linee di indirizzo per l'a.s. 2025/2026

Con Determinazione Dirigenziale n. 477 del 12/05/2025 è stato approvato l'Avviso pubblico per acquisire manifestazioni di interesse da parte di associazioni ed enti del terzo settore per la presentazione di progetti formativi ed educativi da svolgere sul territorio del Comune di Scandicci.

Le manifestazioni di interesse e la documentazione necessaria potranno essere presentate da giovedì 15 maggio 2025 a domenica 15 giugno 2025 compreso esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.scandicci@postacert.toscana.it

Soggetti proponenti:

• associazioni

• enti no profit pubblici e privati

• società cooperative a finalità mutualistiche

• associazioni di promozione sociale, di volontariato e le imprese sociali che operano nel settore educativo, artistico e ricreativo del tempo libero.

I soggetti proponenti possono partecipare anche in forma associata.

Destinatari:

• nidi e scuole di infanzia,

• scuole primarie

• scuole secondarie di I e II grado

presenti sul territorio comunale

Aree tematiche:

• educazione civica: in particolare promozione della cultura della legalità, della parità di genere, del valore della solidarietà e la conoscenza delle istituzioni pubbliche, conoscenza e promozione del volontariato;
• inclusione, integrazione e prevenzione del disagio, prevenzione dei comportamenti a rischio e del bullismo;
• educazione affettiva e relazionale;
• educazione e rieducazione al gesto grafico;
• promozione della lettura – narrazione;
• scoperta e conoscenza del territorio scandiccese e del suo patrimonio culturale, storico e artistico;
• benessere digitale, prevenzione rischi di revenge porn e cyerbullismo, nuove forme di illegalità attraverso canali digitali;
• sviluppo sostenibile e ambientale, lotta ai cambiamenti climatici;
• attività musicali;
• attività sportive;
• attività espressive (teatro, cinema, arte, danza, ecc);
• protezione civile;
• sicurezza stradale.

Scaduti i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse e dei progetti, sarà nominata un'apposita Commissione che valuterà la documentazione ricevuta e verrà approvato l'elenco dei soggetti proponenti e dei relativi progetti ritenuti idonei.

 

Ultimo aggiornamento: Mar, 13/05/2025 - 17:24