Giancarlo Cauteruccio omaggia lo scrittore Saverio Strati
Venerdì 7 febbraio (ore 21:15) al Teatro Aurora di Scandicci arriva IL RITORNO DEL SOLDATO di Saverio Strati e Vincenzo Ziccarelli, adattamento, scene e regia di Giancarlo Cauteruccio. Il Ritorno del Soldato viene riproposto sulla scena in una nuova edizione per il centenario dalla nascita di Saverio Strati, per la celebrazione nella città di adozione, Scandicci, dello scrittore calabrese scomparso nel 2014. Lo spettacolo va in scena per il secondo appuntamento dell’edizione 2025 di AURORADISERA, la rassegna frutto della collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune di Scandicci.
Pubblicato in prima stesura negli anni ’80 sulla Gazzetta del Mezzogiorno di Bari, Il ritorno del soldato stimola Saverio Strati e il suo amico drammaturgo Vincenzo Ziccarelli a creare una drammaturgia, seppure apparentemente semplice, in grado di portare alla luce criticità, contraddizioni ed emergenze della contemporaneità, sollevando interrogativi universali. La guerra innanzitutto, che ancora oggi deflagra, insinuandosi nell’immaginario comune. Nell’opera, Strati decide di parlare della guerra, così come ha fatto per la fame, la povertà, il dolore, raccontandola attraverso una semplice famiglia del sud. Una famiglia con le sue convenzioni e i suoi valori sentimentali.
Amore, onore, attesa, dolore, vergogna. Tutto ruota intorno alla figura della madre, che regge il sistema familiare meridionale. L’intrecciarsi e il confliggere del dedalo di sentimenti dei quattro protagonisti fa ruotare l’intera struttura del testo intorno alla problematica dell'attesa. Sul limitare di questa sospensione, nell’aspettativa di un ritorno, di una nascita, di una soluzione che non può arrivare dalla volontà degli uomini, emergono gli eterni drammi che rendono irrisolta, sublime e dolorosa, la storia di ogni partenza, di ogni desiderio, di ogni lontananza. La guerra di Strati e Ziccarelli può aiutarci ancora, poiché in un piccolo tema, come quello interno all’opera, sono racchiusi i temi universali dell’uomo che vive anche in questo momento la tragedia delle guerre. De Il ritorno del soldato era già andato in scena al Teatro Studio di Scandicci nel 2009 un primo studio, sempre firmato da Giancarlo Cauteruccio.
La rassegna AURORADISERA prosegue martedì 25 febbraio con PREMIATA PASTICCERIA BELLAVISTA di Vincenzo Salemme. Il sipario si alza di nuovo martedì 11 marzo per L’INFERIORITÀ MENTALE DELLA DONNA. Un evergreen del pensiero reazionario tra musica e parole con Veronica Pivetti. Lunedì 31 marzo al Teatro Aurora arriva Tullio Solenghi con PIGNASECCA E PIGNAVERDE. Chiude la rassegna, domenica 13 aprile, Rocco Papaleo con ESERCIZI DI LIBERTÀ.
omaggio a Saverio Strati
fuori abbonamento
venerdì 7 febbraio, ore 21:15
Teatro Aurora, Scandicci
IL RITORNO DEL SOLDATO
Centenario dalla nascita di Saverio Strati
di Saverio Strati e Vincenzo Ziccarelli
adattamento, scene, regia Giancarlo Cauteruccio
con Stefania De Cola, Francesco Gallelli, Laura Marchianò, Francesco Rizzo
voci off Anna Maria De Luca
musiche Vincenzo Maria Campolongo, Marco Carbone
produzione Compagnia Teatro del Carro
Apertura della cassa la sera dello spettacolo ore 19:30
biglietti
Spettacolo Il ritorno del soldato del 7 febbraio, fuori abbonamento: intero € 10,
ridotto € 5 (scuole e abbonati 2025)
dove: Teatro Aurora, via San Bartolo in Tuto, 1 - Scandicci
Prevendite online e altri punti vendita
Punti vendita circuito BoxOfficeToscana (055 210804 e www.boxofficetoscana.it)
Online Ticketone (https://www.ticketone.it/venue/teatro-aurora-24618/)
info
cultura@comune.scandicci.fi.it
toscanaspettacolo.it
comune.scandicci.fi.it