
Venerdì 25 aprile alle 11 cerimonia ufficiale in piazzale della Resistenza
Il Comune di Scandicci e il Comitato della Memoria celebrano l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
Questo il programma degli eventi: si parte martedì 15 aprile, ore 16,30, sala conferenze Castello dell'Acciaiolo, è prevista l'iniziativa "Incontro con Gilberto Bacci": interverranno Renato Romei, Sabrina Moscardini, Roberto Cellini, Elisabetta Pucci, letture di Cecilia Ciaschi, a cura del Centro D'Arte Modigliani. Mercoledì 23 aprile, ore 10,30, al giardino Moreno Cipriani, "cerimonia presso il roseto in memoria dei bambini di Bullenhuser Damm". Parteciperanno le classi della Scuola Marconi. A cura di ANPI Scandicci
Giovedì 24 aprile, alle 21 presso il Centro Rogers di piazzale della Resistenza, il concerto "E come potevamo noi cantare - Il Canto della Resistenza", a cura del Coro L'altrocanto. Lunedì 5 maggio, alle 17 nella sala consiliare Orazio Barbieri, "Resistenza: le scelte della nostra Liberazione", incontro con Matteo Mazzoni, direttore dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età Contemporanea. A seguire intervento musicale di Letizia Fuochi, storica e cantautrice. Evento a cura di Arco, Anpi Scandicci, Auser Scandicci, Circolo Bella Ciao, Spi Cgil Scandicci, Soci Coop Sezione Scandicci.
Queste le celebrazioni previste per la giornata del 25 aprile, giorno della Liberazione:
ore 10.30, Sacrario Cimitero Sant'Antonio, Onore ai Caduti e deposizione della corona dell'alloro
ore 10.45 - piazza Matteotti. Onore ai Caduti e deposizione della corona d'alloro al monumento in ricordo della Liberazione. A seguire corteo fino a piazzale della Resistenza
ore 11 - Piazzale della Resistenza, celebrazione ufficiale con la partecipazione dei Cori di Scandicci ,a cura della Scuola di Musica di Scandicci e Filarmonica Vincenzo Bellini
ore 17 - Sala Consiliare Orazio Barbieri Concerto della Liberazione a cura della Filarmonica Vincenzo Bellini.
In occasione delle celebrazioni, sono stati posati due tricolori, della lunghezza di 36 metri e 12 metri, sulle terrazze dell'auditorium in piazzale della Resistenza e della Fabbrica dei Saperi in piazza Matteotti. Le due bandiere sono state confezionate dalle volontarie e dai volontari della Proloco della Piana di Settimo.
Sempre il 25 aprile è prevista la "Pedalata per la Pace"organizzata dalla Polisportiva Casellina, col patrocinio del Comune di Scandicci e in collaborazione con Casa del Popolo di Casellina e Uisp.