Protezione Civile

Logo protezione civile

SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE
Comune di Scandicci

 

Il Sistema di Protezione Civile 

Cos'è

È il sistema che esercita la funzione di protezione civile costituita dall'insieme delle competenze e delle attività volte a tutelare la vita, l'integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o derivanti dall'attività dell'uomo. Il Servizio della Protezione civile è chiamato a svolgere attività di:

Previsione

per identificare e studiare gli scenari di rischio possibili per le esigenze di allertamento del servizio nazionale e di pianificazione.

Prevenzione

per evitare o ridurre con attività di natura strutturale e non strutturale, la possibilità che si verifichino danni conseguenti ad aventi calamitosi.

Gestione dell'emergenza

in maniera integrata e coordinata per il soccorso ed assistenza alla popolazione e agli animali, colpiti da eventi calamitosi, e per ridurre il relativo impatto anche con interventi indifferibili ed urgenti.

Superamento dell'emergenza

per la attuazione in modo coordinato delle misure volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle condizioni di vita e di lavoro, per ripristinare i servizi essenziali e per ridurre il rischio residuo nelle aree colpite dagli eventi calamitosi, oltre che per la ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture pubbliche e private danneggiate, nonché dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, dai beni culturali e paesaggistici.

 

Piano di Protezione Civile Comunale

Il Piano Comunale di Protezione Civile rappresenta l’insieme delle procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità attesa in un determinato territorio.Il Piano Comunale di Protezione Civile recepisce il programma di previsione e prevenzione ed è lo strumento che consente alle autorità di predisporre e coordinare gli interventi di soccorso a tutela della popolazione e dei beni in un’area a rischio.Ha l’obiettivo di garantire con ogni mezzo il mantenimento del livello di vita ”civile” messo in crisi da una situazione che comporta gravi disagi fisici e psicologici.Il Piano Comunale di Protezione Civile recepisce la Direttiva PCM 30 aprile 2021 "Indirizzi per la predisposizione dei piani di protezione civile ai diversi livelli territoriali" al fine di garantire un’omogeneità su tutto il territorio nazionale nel metodo di pianificazione di protezione civile ai diversi livelli territoriali: nazionale, regionale, provinciale/città metropolitana/area vasta, ambito territoriale e organizzativo ottimale, comunale.

 

Centro Operativo Comunale di Protezione Civile "COC"

Il Sindaco, in caso di emergenza, istituisce un Centro Operativo Comunale per il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione.

Il C.O.C, per l’espletamento delle proprie funzioni, si avvale della Sala Operativa, nonché di una Segreteria e di un Ufficio Stampa. La Sala Operativa è la struttura destinata al coordinamento delle attività di Protezione Civile necessarie a fronteggiare l’emergenza.  I compiti della Sala Operativa sono:

attività di presidio in h 24 per le segnalazioni di emergenza;
attività di coordinamento dell’emergenza;
attività di supporto alle strutture di protezione civile di competenza nazionale e regionale;
aggiornamento dati;
collegamento con tutte le strutture di protezione civile.

https://servizi-scandicci.055055.it/sites/www.comune.scandicci.fi.it/files/documenti/sedi_operative.pdf

 

Allerta Meteo

Si allega collegamento per scaricare le Allerte meteo giornaliere emesse dal CFR

https://www.regione.toscana.it/allertameteo

 

Io Non Rischio  "Le Buone Pratiche di Protezione Civile"

https://iononrischio.protezionecivile.it/static/4166306e70ec45e963024e4469fde4b3/sfogliabile-inr.pdf

https://iononrischio.protezionecivile.it/it/scopri-di-piu/sfogliabile-multirischio/

 

Il Piano Neve

E' l'insieme delle attività da adottare, con la massima tempestività, per garantire la transitabilità delle strade quando si preveda il verificarsi o all’insorgere di
eventi climatici che comportino la possibilità di formazione di ghiaccio o di permanenza al suolo di uno strato nevoso. Periodo previsto di durata del piano neve 15 Novembre – 15 Marzo anno successivo.

 

Gestione di eventi meteo straordinari e interazioni con Protezione Civile

https://servizi-scandicci.055055.it/sites/www.comune.scandicci.fi.it/files/documenti/all_19_piano_eventi_meteo_straordinari.pdf

 

Piano Antincendi Boschivi Regionale

Per salvaguardare i nostri boschi e le nostre proprietà a contatto con essi dobbiamo tutti dare una mano: enti pubblici, associazioni di volontariato e privati cittadini. Nell’area circostante le case, i fabbricati agricoli o le strutture industriali ognuno di noi può contribuire a gestire il cosiddetto “spazio difensivo”, cioè la zona di sicurezza dove, in modo graduale, si va a ridurre il carico del combustibile di origine vegetale. L’obiettivo dell’autoprotezione è, quindi, assicurare la discontinuità verticale e orizzontale della vegetazione e, interrompendone la densità, diminuire la capacità di propagazione delle fiamme, dal bosco circostante, alle strutture antropiche.

I protagonisti di questi interventi di prevenzione sono i proprietari di case o fabbricati vicini al bosco che devono organizzare il proprio spazio esterno per essere preparati all’eventuale passaggio di un incendio forestale, creando preventivamente - e mantenendo nel tempo - uno spazio che risulti difendibile dalle fiamme.

Lo spazio difensivo si compone di due fasce:

Zona 1 da 0 a 10 metri
Zona 2 da 11 a 30 metri

Le indicazioni tecniche per la realizzazione degli interventi, che sono differenziati a seconda delle due zone, sono dettagliate all’interno del capitolo ‘Prevenzione’ del Piano regionale antincendi boschivi 2023-2025, approvato con delibera di giunta n.187/2023.

https://www.regione.toscana.it/documents/10180/11264543/Opuscolo+Autoprotezione.pdf/e8bea5b6-04b4-07c9-35db-954a0a4d51fc?t=1734690815329

 

Cittadino Informato

Anci Toscana, dopo un periodo di test durato un paio di anni su una ventina di Comuni della Regione Toscana, mette a disposizione di tutti gli enti locali, in collaborazione con Regione Toscana, una piattaforma webgis per comunicare alla popolazione, non soltanto gli stati di allerta in corso, ma anche i principali contenuti del Piano di Protezione Civile Comunale.

Oltre che sui tablet e gli smartphone i contenuti della app sono visibili anche sul sito internet collegato al portale dei comuni aderenti al progetto: www.cittadinoinformato.it

https://cittadinoinformato.it/

 

Associazioni di Volontariato Locale presenti sul Nostro Territorio

https://laracchetta.eu/racchetta/marciola/

https://www.humanitas-scandicci.it/volontari-e-servizi/protezione-civile/

https://criscandicci.it/

https://www.misericordialastrascandicci.it/

https://www.ariscandicci.it/wordpress/

 

Video

Autoprotezione. Gestire i propri spazi verdi per difendersi da un eventuale incendio boschivo
Ultimo aggiornamento: Mar, 25/02/2025 - 17:09