"A scuola di satira" al castello dell'Acciaiolo

Laboratori per le scuole in occasione dell'esposizione delle opere di Sergio Staino

Laboratorio "A scuola di satira", rivolto agli studenti delle scuole primarie di Scandicci. L'incontro, a cura di Laura Vaioli, si è svolto mercoledì 5 febbraio nei locali del Castello dell'Acciaiolo, in concomitanza con la mostra "Sergio Staino – L'arte di vivere tra satira e impegno", in programma fino al 2 marzo. Presente anche l'assessora alla Pubblica istruzione Fiorenza Poli.
Tra gli obiettivi dell'attività, far conoscere la satira come forma di espressione di protesta artistica e sociale, introdurre lo stile e il lavoro di Sergio Staino, con un focus sul personaggio di Bobo. Stimolare la creatività attraverso il disegno e la narrazione visiva, e ancora promuovere il pensiero critico in modo leggero e divertente stimolando a riflettere su temi sociali (ad esempio ambiente, amicizia, tecnologia). Agli alunni è stato spiegato che cos'è la satira, e le sue origini risalenti all'antica Grecia e all'antica Roma, poi, sotto la guida di Laura Vaioli, si sono cimentati nella creazione di una vignetta satirica. Il prossimo laboratorio è previsto il 12 febbraio.

Chi è Laura Vaioli: nata e cresciuta a Firenze, dove si è laureata in Filosofia. Dopo una pluriennale esperienza nel settore del marketing e della comunicazione, oggi è alla direzione di TheSign Academy. Nel tempo libero dipinge e realizza oggetti per la divulgazione culturale in chiave pop. Ama ragionare e dialogare con persone di tutte le età, perciò ha scritto e illustrato il libro Ciao Socrate! La filosofia raccontata ai ragazzi (Salani, 2020), dove racconta, spiega e gioca con alcuni dei più grandi filosofi in modo che anche i più giovani possano divertirsi a conoscerli. Sempre per Salani ha scritto anche, nel 2021, I mostri di Dante e I miti greci e noi nel 2022. Ha illustrato nel 2024 la sezione ragazzi della mostra Vivian Maier Unseen alla reggia di Monza. Dal 2024 cura l’immagine dei Musei delle Illusioni di San Marino e Verona. Ha realizzato per il Comune di Firenze la campagna “Non è una questione di genere” all’interno della programmazione del Festival dei Diritti del 2022. E' curatrice dell'esposizione delle opere di Staino all'Acciaiolo.

Ultimo aggiornamento: Gio, 06/02/2025 - 15:14