"Il Delfino di Lucciola Bella", il libro di Casati e Barucci sarà presentato giovedì 17 aprile in consiglio regionale

Alle 17 presso l'Auditorium Spadolini, Palazzo del Pegaso via Cavour 4

Giovedì 17 aprile, a Firenze, alle 17 presso il Consiglio Regionale della Toscana - Auditorium Spadolini, Palazzo del Pegaso in via Cavour 4 - sarà presentato il libro "Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa" a cura di Simone Casati, paleontologo e direttore del Museo Gamps - Gruppo AVIS Mineralogia Paleontologia Scandicci, e Andrea Barucci, ricercatore dell’Istituto di fisica applicata ‘Nello Carrara’ del CNR di Sesto Fiorentino. La pubblicazione illustra l’epoca in cui la Val d’Orcia era sommersa dal mare e ospitava creature straordinarie, e racconta inoltre una scoperta paleontologica straordinaria nel cuore della Toscana, fondendo rigore scientifico e passione divulgativa. Il protagonista infatti è un delfino riportato alla luce grazie alla sinergia tra ricerca sul campo e tecnologie d’avanguardia. Il volume è impreziosito dalle prefazioni di Sandra Fiore, addetta stampa CNR, Paolo Conte di Radio 3 Scienza e Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana.

Arricchito da immagini suggestive, il libro accompagna il lettore in un viaggio immersivo alla scoperta delle meraviglie nascoste nei fossili toscani. "Il Delfino di Lucciola Bella"  è un racconto avvincente che apre le porte alla paleontologia moderna, svelando i segreti custoditi nei reperti fossili italiani e sottolineando il valore della loro tutela e valorizzazione. Durante la presentazione del volume, gli autori guideranno il pubblico in un percorso emozionante tra aneddoti di ricerca, scoperte inattese e spiegazioni accessibili a tutti, rendendo comprensibili anche i concetti scientifici più complessi. Inoltre, si discuterà delle nuove frontiere della scienza applicata alla paleontologia: strumenti come la tomografia computerizzata e l’intelligenza artificiale stanno infatti rivoluzionando lo studio dei fossili, consentendo ricostruzioni tridimensionali dettagliate e aprendo nuove prospettive nello studio delle antiche forme di vita. "Il Delfino di Lucciola Bella" è una testimonianza concreta di come la paleontologia possa farsi racconto appassionante, capace di accendere l’immaginazione di ogni lettore, dagli esperti ai semplici curiosi, e di avvicinare la ricerca scientifica al grande pubblico attraverso un dialogo continuo e coinvolgente.

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di Antonio Mazzeo (Presidente del Consiglio Regionale della Toscana), Fausto Merlotti (Consigliere Regionale), Claudia Sereni (Sindaca del Comune di Scandicci) e Bernard Dika (Portavoce del Presidente della Giunta regionale della Toscana). A moderare l’incontro sarà Fabrizio Morviducci, giornalista de La Nazione. L’evento di presentazione sarà arricchito dal racconto diretto dei protagonisti e da straordinarie immagini, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva tra scienza, avventura e collaborazione. Un’occasione unica per celebrare non solo una grande scoperta scientifica, ma anche il valore universale della curiosità, dell’ingegno e del lavoro condiviso tra scienziati, istituzioni e cittadini.

Ultimo aggiornamento: Mar, 15/04/2025 - 09:29