Il mercato del sabato in piazza Togliatti si rinnova e cambia l'orario invernale

La sindaca Claudia Sereni: "Con questa riorganizzazione vogliamo restituire una forma più ordinata e coerente, capace di valorizzare il lavoro degli operatori e offrire un servizio migliore ai cittadini"

Il mercato di Scandicci nacque ufficialmente il 17 novembre del 1866, con una delibera dell’allora Comune di Casellina e Torri. “Il Consiglio – recita il testo dell’epoca - nel desiderio di avvantaggiare possibilmente le condizioni dei possidenti e agricoltori del Comune di fronte alla tanta cresciuta entità delle pubbliche gravezze, a proposizione del Sindaco ha deliberato la istituzione a Scandicci di un mercato di bestiame ogni quindici giorni dal 1 aprile al 31 ottobre di ogni anno”. Da allora questo appuntamento, nato inizialmente con lo scopo di migliorare l’economia delle realtà agricole attraverso il commercio, ha saputo mutare più volte la sua natura per adattarsi ai cambiamenti della storia e del territorio. E adesso il mercato di piazza Togliatti si rinnova ancora un volta, per andare incontro alle esigenze dei cittadini e degli operatori che lo animano. Da sabato 26 aprile, in via sperimentale, l’orario invernale sarà dalle 8 alle 15 per tutti i banchi, alimentari e non. Una novità (prima la chiusura era alle 14,30 per gli alimentari e alle 18 per tutti gli altri) che lo rende più compatto e funzionale alle necessità di tutti, venditori e clienti. Il Comune, concentrando l’attività in una fascia oraria più definita, punta a migliorarne l’organizzazione generale, a rendere più agevole la gestione degli spazi e a favorire una fruizione più comoda ed efficiente da parte della cittadinanza.

“La decisione di modificare l’orario del mercato – afferma la sindaca Claudia Sereni - nasce da un’importante operazione di ascolto: abbiamo dialogato a lungo con gli operatori e con i cittadini. Da questi confronti è emerso chiaramente che il mercato, nel tempo, era cambiato insieme alle esigenze della città, soprattutto perché era mutata la domanda. Abbiamo preso atto di una progressiva disgregazione, ogni banco tendeva a chiudere in momenti diversi, creando confusione e riducendo l’attrattività complessiva. Gli operatori ci hanno spiegato che questo comportamento era legato a necessità differenti, che andavano comprese. Pensiamo che un mercato possa funzionare davvero solo se è compatto e coordinato, se condivide orari, servizi e obiettivi. Con questa riorganizzazione vogliamo restituire al mercato del sabato di piazza Togliatti una forma più ordinata e coerente, capace di valorizzare il lavoro degli operatori e offrire un servizio migliore ai cittadini”.


Alla nuova immagine del mercato, più coerente e pulita, contribuirà anche il nuovo punto di raccolta rifiuti che Alia sta realizzando proprio in questi giorni su uno dei lati della piazza.  I lavori prevedono la realizzazione di uno spazio recintato, con funzione di schermatura visiva, all'interno del quale saranno installati dei cassoni. Su lato di piazza Togliatti saranno presenti due cancellate per consentire l'accesso dei mezzi per la movimentazione dei materiali. Qui saranno conferiti i rifiuti prodotti dal mercato e quelli del vicino mercato rionale di via Pascoli. Sarà presente una videosorveglianza sia interna che esterna. Le aree verdi circostanti saranno sistemate mediante la messa a dimora di siepi, arbusti e di quattro lecci. La presenza del nuovo punto di raccolta, unitamente all’orario di chiusura anticipato, permetterà di ripulire rapidamente l’area del mercato e di restituire la piazza ai cittadini nel più breve tempo possibile.

Ultimo aggiornamento: Lun, 14/04/2025 - 13:31