Libro della Vita, oltre 2.500 presenze per l'edizione appena conclusa

La sindaca Claudia Sereni: "Il segreto dell’ampia partecipazione che abbiamo registrato risiede nel dialogo vivo tra chi racconta, illustrando i libri come occasioni di cambiamento e di scoperta personale, e chi ascolta"

Si è conclusa domenica 13 aprile, con lo scrittore Leonardo Gori, la rassegna Il Libro della Vita, L'ultimo appuntamento in calendario, quello con lo psichiatra Peppe Dell'Acqua, è purtroppo stato annullato per cause indipendenti dall'organizzazione.
"Anche in questa edizione Il Libro della Vita è stato un successo, e non potremmo esserne più felici - dichiara Claudia Sereni, Sindaca di Scandicci -. La motivazione che ci spinge a organizzare questa rassegna è il desiderio di nutrire la curiosità del nostro pubblico, che si è dimostrato davvero speciale: numerosissimo, attento e profondamente interessato. Il segreto dell’ampia partecipazione che abbiamo registrato sta proprio in questo, nel dialogo vivo tra chi racconta, illustrando i libri come occasioni di cambiamento e di scoperta personale, e chi ascolta".
La rassegna, arrivata alla sua XI edizione, è promossa dal Comune di Scandicci  nell’ambito del patto Regionale Per la lettura della Regione Toscana, con il patrocinio della Regione Toscana e della Città Metropolitana, realizzato con il contributo di Unicoop Firenze.  Ad introdurre gli ospiti è stato, come al solito lo storico curatore della rassegna, il giornalista Raffaele Palumbo. L'organizzazione della rassegna è a cura di Cooperativa Eda.
L'undicesima edizione si è aperta con un bellissimo evento dedicato a Sergio Staino, cuore pulsante della città, al quale è dedicata anche l'intera rassegna. Ospiti Gianni Cuperlo, Sergio Sacchi, Paolo Hendel e Davide Riondino. Hanno poi raccontato i loro libri del cuore Arti Ahluwalia,Isabella Insolvibile, Nicoletta Verna, Carlotta Fruttero, Beniamino Deidda, Luca Scarlini, Margherita Oggero e Leonardo Gori. Alcuni degli appuntamenti sono stati tradotti nella lingua dei segni dall'associazione ALISeI. Anche quest'anno la partecipazione è stata al di sopra di ogni più rosea aspettativa, e nonostante il clima avverso in molte delle domeniche, si sono superate le 2.500 presenze. La rassegna è ormai nel cuore di tutti i cittadini di Scandicci e non solo: le domeniche mattina del libro della vita sono diventate la tappa sicura per socializzare e per fare un'ottima  ginnastica del cervello ascoltando chi ha davvero cose interessanti da dire. Dunque, con il più sincero dei ringraziamenti al fedelissimo e numeroso pubblico,  a tutti gli ospiti che ci hanno regalato la loro presenza ( nel vero senso della parola), a tutti coloro che hanno contribuito a questo ennesimo successo, vi diamo appuntamento alla prossima edizione.

Ultimo aggiornamento: Mar, 15/04/2025 - 18:17