"Protezione Civile in tour - 2025", il ciclo di incontri per informare i cittadini

Le associazioni che partecipano al progetto sono La Racchetta, P.A. Humanitas Scandicci, Croce Rossa sezione Scandicci, Ari sezione Scandicci e Misericordia di Lastra a Signa e Scandicci

Al via dal 15 aprile il progetto “Protezione Civile in tour” messo a punto dal Comune di Scandicci. Nove incontri in tutto rivolti alla cittadinanza, che saranno tenuti dai volontari nelle varie frazioni del territorio scandiccese per illustrare il piano di protezione civile. Il progetto è una novità promossa dall’amministrazione con lo scopo di diffondere la consapevolezza di ciò che ognuno di noi può fare in una situazione di emergenza, per ridurre gli effetti di “rischi” come terremoto, maremoto, alluvioni, incensi boschivi. In queste situazioni infatti le scelte concrete dei cittadini possono fare la differenza, proteggendo loro stessi e l’ambiente in cui vivono. Ogni persona, attraverso le sue azioni, può avere un ruolo attivo anche negli scenari più critici, attuando essenziali azioni di autoprotezione. Nell’occasione verranno diffusi anche i materiali della campagna nazionale sulle buone pratiche “Io non rischio”.
“Interveniamo in maniera nuova su un tema che consideriamo centrale, quale è quello della Protezione Civile – afferma l'assessore Lorenzo Tomassoli -. Insieme ai volontari, visiteremo i principali luoghi di ritrovo della città per diffondere la cultura della protezione civile. Conoscere come comportarsi prima, durante e dopo un'emergenza è essenziale per la sicurezza di tutti. Le nostre azioni quotidiane, sia a livello personale, familiare che comunitario, possono fare la differenza, migliorando la sicurezza per noi stessi e per le persone che ci circondano”.
Le associazioni che partecipano al progetto sono La Racchetta, P.A. Humanitas Scandicci, Croce Rossa Italiana Comitato Scandicci, Ari sezione Scandicci e Misericordia di Lastra a Signa e Scandicci. Nel corso degli incontri si parlerà tra l'altro dei temi dell'allerta meteo, delle aree di attesa e del piano neve, verranno illustrati i canali ufficiali di comunicazione  - compresa la app Cittadinoinformato di Anci Toscana (link https://cittadinoinformato.it/) e le istruzioni per scaricarla - e descritta l'organizzazione della Protezione civile comunale.
Questo il calendario degli appuntamenti: 15 aprile, ore 21, Casa del Popolo Casellina; 6 maggio, ore 21, Circolo Arci Rita Atria a Vingone; 27 maggio, ore 21, Circolo Mcl San Vincenzo a Torri; 9 giugno, ore 21, Circolo 5 Martiri San Martino alla Palma; 9 settembre, ore 21, Circolo Arci San Giusto; 23 settembre, ore 21, ProLoco Badia a Settimo; 7 ottobre, ore 21, Area Fiera Centro Città; 6 novembre, ore 21, Circolo Arci Le Bagnese; 10 dicembre, ore 21, Parrocchia San Colombano.

Ultimo aggiornamento: Mar, 08/04/2025 - 09:46