Domenica 16 febbraio la 21esima edizione della Mezza Maratona di Scandicci

Nella stessa giornata previste anche le distanze non competive Scandicci Corre (10,5 km) e la Passeggiata della legalità (5 km). L'assessora Fiorenza Poli: "Un messaggio potente contro le mafie"

Una giornata di sport, nel segno della legalità e della lotta alle mafie. Sarà domenica 16 febbraio la ventuneisma edizione della Mezza Maratona Città di Scandicci. L'evento, patrocinato dal Comune, è organizzato nell'ambito del programma cittadino di educazione alla legalità da Il Ponte Scandicci Asd, associazione amatoriale di running che conta oltre 100 tesserati, esiste da 45 anni ed è affiliata Uisp e Fidal. Dopo la prima edizione del 2004 la gara è cresciuta nel tempo, confermandosi tra le prime mezze maratone toscane, ed è a pieno titolo l’evento sportivo più partecipato di Scandicci. Nella stessa giornata previste anche le distanze non competive Scandicci Corre (10,5 km) e la Passeggiata della legalità (5 km). Nell’ambito del programma di educazione alla legalità sarà presente anche il progettoVitamine per la scuola, con la vendita delle arance provenienti dalla Cooperativa Libera Terra Beppe Montana, che coltiva i terreni confiscati alla mafia in Sicilia.
La partenza della Mezza Maratona, di 21 km, è prevista alle 9,30 da piazzale della Resistenza. Le iscrizioni chiuderanno giovedì 13 febbraio alle 23. Per maggiori info si rinvia al sito web www.mezzamaratonascandicci.it. In contemporanea è prevista la partenza della 10,5 km Scandicci Corre (anche qui per le iscrizioni si rimanda al sito della Mezza Maratona). Alle 9,40 via alla Passeggiata della legalità. Per quest'ultima sarà possibile iscriversi il 15 e 16 febbraio presso il punto ritiro pettorali di piazzale della Resistenza. Le magliette della Legalità verranno vendute al prezzo di 10 euro e danno diritto di partecipazione alla Passeggiata della Legalità. Si tratta di una manifestazione ludico motoria, a corsa o passo libero senza alcun carattere di agonismo e non vi saranno accompagnatori. Il percorso si sviluppa su un giro nell’abitato di Scandicci. I concorrenti hanno l’obbligo di rispettare il codice della strada e le indicazioni delle forze dell’ordine e dello staff dell’organizzazione presente sul percorso. In caso di condizioni metereologiche sfavorevoli la partenza potrà essere posticipata. Il ricavato della passeggiata sarà devoluto a progetti sociali a sostegno delle cooperative attive nella gestione e recupero dei terreni confiscati alle mafie. Iscrizioni per la passeggiata giovedì 13, venerdì 14 dalle 17 alle 19 e sabato 15 dalle 9 alle 13 presso Ginger Zone, piazza Togliatti a Scandicci. Sabato 15 febbraio dalle 15 alle 18 e domenica 16 Febbraio dalle 8 presso gli stand in piazzale della Resistenza a Scandicci.
"Noi della Podistica Il Ponte – spiegano gli organizzatori - siamo sempre stati convinti che una manifestazione sportiva dovesse diventare un mezzo per veicolare dei messaggi sociali e ambientali importanti. Da qui l’idea di una collaborazione con l’associazione Libera".
La società Il Ponte Scandicci Asd è storicamente legata al mondo del sociale e alla collaborazione con altre associazioni locali, come la collaborazione con Libera per l’organizzazione della Passeggiata della Legalità. Il Ponte Scandicci conta attualmente circa 120 atleti di ogni valore agonistico. Il gruppo è presente in ogni tipo di gara: dai cross alle ultramaratone, dalle mezze ai trail, dalle skyrace alle notturne.
La Mezza Maratona di Scandicci è giunta alla sua 21esima edizione. La sua avventura iniziò nel 2004 su un percorso ondulato non molto veloce nelle campagne nei dintorni di Scandicci, a ridosso delle colline. Da alcuni anni la gara è diventata completamente cittadina, con un percorso su due giri nel mezzo della città. Ciò ha contributo alla fama della gara e ha portato molti scandiccesi a correre, cominciando dalla passeggiata e dalla non competitiva. La collaborazione col Comune di Scandicci e con Libera ha portato a un incremento del valore simbolico della gara. Dal 2016 la gara si svolge nel nuovo centro di Scandicci, nel nuovo piazzale della Resistenza progettato da Richard Rogers, in corrispondenza della stazione della tramvia. Da dove partirà anche la prossima edizione.
"Speriamo in un'ampia partecipazione da parte dei cittadini - afferma l'assessora alla Cultura della Legalità Fiorenza Poli -. Diamo un messaggio potete contro tutte le mafie, e siamo sicuri che Scandicci risponderà ancora una volta in modo positivo". 
In concomitanza con la manifestazione in piazzale della Resistenza sarà allestito il Villaggio della Legalità, dove la associazioni del territorio presenteranno i propri progetti per le scuole. 

Ultimo aggiornamento: Lun, 10/02/2025 - 10:04