
La sindaca Claudia Sereni: "Abbiamo voluto dare un'opportuntà ulteriore rispetto a quelle previste dalla legge, affinché il pensiero della collettività sia integrato già in questa fase preliminare di riflessione"
Proposte, suggerimenti, idee per la Scandicci del futuro. Da oggi, e per tutto il mese di maggio, ogni cittadino ha la possibilità di inviare suggerimenti per la città che verrà, attraverso la compilazione di un'apposita scheda sul sito web del Comune. Prende il via in questo modo una fase di consultazione preventiva che precede il futuro percorso partecipativo, previsto dalla legge, per l'aggiornamento del Piano Strutturale e per la formazione del secondo Piano Operativo, i due strumenti fondamentali a disposizione dell'amministrazione per delineare l'assetto del territorio.
Il Piano Strutturale è il documento strategico che i Comuni hanno a disposizione per pianificare il proprio territorio, definendo le risorse da tutelare e delineando le linee programmatiche del suo sviluppo. Le indicazioni sono poi attuate attraverso il Piano Operativo. Lo scorso dicembre la giunta comunale ha disposto di effettuare una revisione generale delle politiche di programmazione urbanistica, nell'ottica di introdurre discipline ambientali innovative, in particolare in relazione alle politiche di transizione ecologica. La riflessione sul futuro della città dunque si riapre, accogliendo i contributi dei cittadini. L'obiettivo di questo ulteriore momento di raccolta di suggerimenti, voluto dall'amministrazione sebbene non sia imposto dalla normativa, è quello di far emergere esigenze di valenza collettiva, che saranno tenute in considerazione in questa prima fase preliminare di preparazione al percorso partecipativo. Per promuovere la conoscenza da parte di tutti, le proposte dei cittadini saranno rese accessibili mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comune. Conclusa questa fase, nei prossimi mesi il consiglio comunale delibererà l'avvio formale del percorso partecipativo, che sarà articolato in varie forme, quali ad esempio interviste e focus group.
La scheda on-line per inviare le proposte è accessibile al seguente indirizzo https://servizi-scandicci.055055.it/rete-civica/contributi-e-proposte-2deg-piano-operativo-e-variante-al-piano-strutturale. Il Comune invita a usare in via preferenziale questa modalità di trasmissione. È inoltre ammesso anche l'invio di proposte a mezzo dei consueti canali (per posta, a mano o via Pec).
"Abbiamo voluto dare un'opportuntà di partecipazione ulteriore rispetto a quelle previste dalla legge, – afferma la sindaca Claudia Sereni -, affinché il pensiero della collettività sia integrato già in questa fase preliminare di riflessione".