Nidi, iscrizioni al via martedì 1 aprile

Da quest'anno un nuovo modello che accorcia i tempi dell'ambientamento, le educatrici saranno preparate attraverso un percorso formativo

Aperte da martedì 1 fino a mercoledì 30 aprile le iscrizioni ai nidi d'infanzia per l'anno educativo 2025-2026. La domanda d'iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente on line, tramite Spid o Cie, collegandosi al portale web dedicato al seguente link: schoolesuite.it/default1/scandicci.
Per l'accesso ai servizi le bambine e i bambini devono risultare residenti nel territorio comunale, insieme ad almeno un genitore o un tutore esercente la potestà genitoriale. Si precisa che il requisito della residenza deve sussistere sia al momento della presentazione della domanda che in quello dell'eventuale ammissione al servizio. Sono accolte con riserva le seguenti domande d'iscrizione: di bambine/i, con almeno un genitore, non ancora residente, purché quest'ultimo presenti la documentazione comprovante l'avvenuta stipula del preliminare o del rogito di acquisto di un'unità immobiliare o il contratto di affitto di un immobile sito nel territorio del Comune di Scandicci e la dichiarazione della data in cui l'alloggio sarà disponibile (disponibilità prima dell'inizio dell'anno educativo); di bambine/i, con almeno un genitore, non ancora residente, purché venga prodotta ricevuta della richiesta all'anagrafe di trasferimento della residenza nel Comune di Scandicci. I posti disponibili per i nuovi iscritti sono complessivamente 111, divisi tra "piccoli" (nati dal 1/9/2024 al 30/4/2025, "medi" (nati dal 1/1/2024 al 31/8/2024); grandi (nati dal 1/1/2023 al 31/12/2023). Queste le strutture: Bianconiglio, Stacciaburatta, La Nuova Girandola, Pane e Cioccolata, sezioni nido dei centri educativi integrati Vingone-Bruno Ciari e Turri.A ciascuna domanda pervenuta sarà assegnato un punteggio determinato applicando una serie di criteri relativi alle caratteristiche del nucleo familiare e alla situazione lavorativa dei genitori, in conformità alle Linee guida approvate dalla Conferenza per l'Istruzione della Zona Fiorentina Nord Ovest. A parità di punteggio la priorità viene assegnata sulla base dell'indicatore Isee. "Iniziano anche quest'anno – afferma l'assessora alla Pubblica istruzione Fiorenza Poli - le iscrizioni ai nidi e ai centri educativi per l'infanzia con due giornate di open day che si svolgeranno il 2 e il 3 aprile dalle 17,30 alle 19 e che daranno la possibilità a tutte le famiglie di visitare i nostri servizi educativi". "Poiché questa estate il nido Bianconiglio sarà interessato da lavori di condizionamento degli ambienti - precisa l'assessora -, i nuovi inserimenti slitteranno in alcuni casi al 1 ottobre, mentre sarà garantita la continuità educativa per tutti i bambini e le bambine di questa struttura nel mese settembre".
"Altra novità importante – aggiunge l'assessora – sarà il nuovo ambientamento". Da quest'anno infatti i servizi educativi hanno messo a punto un nuovo modello di ambientamento, che sarà accorciato da quattro settimane a circa 3-4 giorni. Le educatrici saranno preparate attraverso un percorso formativo che partirà dal 10 aprile. L'ambientamento sarà preceduto da alcuni momenti dedicati alle famiglie, che a questo riguardo saranno informate nel mese di luglio nelle assemblee per i nuovi iscritti. Tutti gli ambientamenti termineranno, a seconda dei servizi, entro metà ottobre, secondo un calendario predisposto per ogni sezione. I bambini e i genitori avranno la possibilità di apprendere insieme la routine del nido, esplorare il nuovo ambiente e conoscere il personale. "Gli studi scientifici – spiega la dottoressa Chiara Melani, coordinatrice pedagogica del Comune di Scandicci - ci dicono che tutto ciò si riflette positivamente su tutto il nucleo familiare portando il momento del distacco a diventare un momento di transizione più sereno e naturale".
"Anche quest'anno - afferma sempre l'assessora Poli - le famiglie potranno usufruire delle tariffe agevolate di Nidi gratis, l'importante misura della Regione Toscana che prevede l'applicazione di rimborsi delle tariffe mensili fino a redditi di 35.000 euro; obiettivo del provvedimento è favorire la frequenza dei servizi educativi nell'ottica dell'abbattimento delle disuguaglianze sociali e della diminuzione della povertà educativa per garantire le stesse traiettorie di vita e di sviluppo per tutte le bambine e i bambini, qualsiasi sia il loro status economico sociale". Il Comune di Scandicci, attraverso una delibera approvata dalla giunta, ha stabilito di confermare l'adesione alla misura Nidi Gratis promossa dalla Regione Toscana per l'anno educativo 2025/2026. Il provvedimento approvato dà il via libera all'adesione all'avviso pubblico regionale - rivolto ai Comuni e propedeutico all'attivazione del bando rivolto alle famiglie - per il sostegno alla frequenza dei servizi educativi per la prima infanzia. Ulteriori informazioni sul progetto regionale sono reperibili al seguente indirizzo: https://www.regione.toscana.it/-/nidi-gratis. Il Comune di Scandicci con determinazione dirigenziale n. 311 del 26/03/2025 ha inoltre approvato l' avviso per la manifestazione di interesse rivolto ai servizi privati accreditati presenti sul territorio, interessati ad aderire alla misura regionale (link). I destinatari della misura Nidi Gratis per l'anno 2025-2026 sono i bambini in età utile  per la frequenza dei servizi della prima infanzia residenti in un comune della Toscana i cui nuclei familiari siano in possesso di un Isee minorenni fino a 35.000 euro. Il contributo massimo erogato dalla Regione è di 527,27 euro per ciascuna mensilità.

Ultimo aggiornamento: Ven, 28/03/2025 - 11:42