“Il valore di essere e sentirsi comunità” è un ciclo di incontri organizzato da Comune e Consiglio Pastorale Vicariale di Scandicci nel quarantesimo anniversario dell’istituzione di San Zanobi Patrono di Scandicci (1983-2023).
Con il patrocinio del Comune di Scandicci e in collaborazione con Gli amici del Cabiria; primo appuntamento lunedì 13.3 (21,15) con la proiezione de “La pantera delle nevi” al Cinema Cabiria.
Nella Sala Consiliare dalle 17,30 la consegna del Premio Donna a Lucia De Caro, l’esibizione della pianista Oumoulkhairy Carroy Niane e la partecipazione del Coro delle Voci Bianche; dal 6.3 le iniziative di Auser, Biblioteca, Aurora, Mald’Estro, Corrente Alternata, Sezione Soci Coop.
Primo appuntamento dell'anno delle assemblee nei quartieri per “Identità Comune – Le persone al centro”: all’ordine del giorno progetti e temi di interesse pubblico.
Organizza la ong Still I Rise assieme a Comune e Biblioteca di Scandicci; la mostra è visitabile negli orari di apertura (lunedì 14,30-19,30, dal martedì al venerdì 9,30-19,30, sabato e domenica 9,30-18,30).
In programma alle 10,30 la deposizione di una corona d’alloro presso la lapide sul ponte 28 febbraio 1921; partecipano il Sindaco, la Presidente del Consiglio, le scuole, il Comitato della Memoria.
I venerdì 3.3, 17.3, 31.3, 14.4, 28.4 e 12.5 dalle 10 alle 12 presso la sede di piazza Brunelleschi a Vingone, con due psicologhe; organizzano Officina dei Sogni, Biblioteca di Scandicci e Le Foglie con il patrocinio del Comune di Scandicci.
L’intitolazione è nel programma di iniziative per il Giorno del Ricordo (10 febbraio), organizzate dal Comune di Scandicci, dall’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia e dal Comitato della Memoria; letture degli studenti del Sassetti Peruzzi e del Russell Newton.
Partenza in piazza Resistenza; le iniziative della legalità 2023 organizzate da Comune di Scandicci, Libera, Il Ponte Asd podistica, Amici del Cabiria, comitati genitori degli Istituti comprensivi Pratolini, Casini e Spinelli, i patrocini di Città Metropolitana di Firenze e Regione Toscana.
Appuntamento alle 11 in piazza Resistenza per l’evento che lancia il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, un percorso di studio e pianificazione partecipato da chi in città vive e lavora; “Poniamo al centro le persone” è lo slogan.
Alla stagione lirica 2023 del Teatro Aurora il capolavoro che il compositore bergamasco scrisse in una settimana, “un toccante dramma dove amore, follia e guerra si intrecciano”.
La festa con corteo è organizzata dall’associazione San Zanobi e dalla Misericordia di Lastra a Signa e Scandicci, con il patrocinio del Comune di Scandicci.
Organizzato in collaborazione con Circolo Arci Le Bagnese, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze e Comune di Scandicci, nell’ambito della 44esima stagione dei Concerti della Città di Scandicci.