L’orario di apertura è dalle 11 alle 20; l’evento è sponsorizzato da Fisar Firenze e patrocinato dal Comune di Scandicci; l'incasso del guardaroba sarà devoluto a favore di un’associazione di Campi Bisenzio per fronteggiare l’emergenza alluvione.
Spettacolo alle 21, apericena alle 19; con il patrocinio del Comune di Scandicci e il sostegno di Città Metropolitana di Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze, Ministero della Cultura, nell’ambito di ReStART Ripartiamo dai diritti.
Ingresso libero; musiche di Beethoven e Prokofiev; organizzano Centro Arte Vito Frazzi e Comune di Scandicci.
Luci e alberi, stelle e fontane nelle piazze e nei quartieri, proiezioni sul Municipio e sulla Fabbrica dei Saperi, tunnel di led lungo la passeggiata, un teddy bear luminoso nel giardino Repubblica; la cerimonia di accensione in piazza Resistenza con il Coro delle Voci Bianche.
Partenza sabato 25.11 alle 15,30 in via del Parlamento Europeo, arrivo domenica 26.11 alle 18; shakedown sabato mattina dalle 9,30 alle 13,30; parco assistenza in via del Parlamento Europeo; organizza Asd Reggello Motor Sport.
La rassegna presenta ospiti del mondo della cultura e dello spettacolo che parlano del libro che ha cambiato le loro vite; dieci appuntamenti fino al prossimo 28.4, alle 11 di domenica mattina nell’Auditorium Centro Rogers (piazza Resistenza).
Organizzano l’Assessorato e la Commissione alle Pari Opportunità, assieme al Comitato unico di garanzia Cug del Comune di Scandicci; alle 15 ritrovo alla Panchina Rossa di piazza Togliatti intitolata a Dao detta Stella; alle 16 incontro pubblico al Castello dell’Acciaiolo.
Con il patrocinio del Comune di Scandicci; la mostra prosegue poi fino al 9.12.
L’iniziativa rivolta a insegnanti e familiari è alla terza edizione è organizzata dalla Fondazione italiana di leniterapia con Soli ma insieme e il patrocinio del Comune di Scandicci; ingresso libero.
La manifestazione è organizzata da associazioni, cittadine, cittadini assieme al Comune di Scandicci “per denunciare che il femminicidio è una vera emergenza nazionale e chiedere azioni concrete di contrasto”; partecipano Daniela Morozzi, Chiara Riondino, Anna Meacci.
Premi a donne nello sport: Tiziana Rattazzi, Maria Sole Ferrieri Caputi e Donatella Scarnati; Sport Città di Scandicci a Fiorenzo Gangoni, Niccolò Scelfo, Dario Pieri, Andrea Barzagli, Enrica Merlo.
Ingresso libero; musiche di Brahms, Debussy, Prokofiev; organizzano Centro Arte Vito Frazzi e Comune di Scandicci.
Investimento di 260 mila euro a carico dell’Amministrazione Comunale; l'intervento in base al progetto redatto dopo i risultati dei rilievi geologici; con i lavori sarà asfaltata la strada dalla piazza di San Martino alla Palma fino alla curva interessata dall’intervento.
L'area lungo la tramvia attualmente è di proprietà dell'Amministrazione Comunale; i privati che l'acquisiranno potranno realizzare residenza, negozi di vicinato, verde e servizi secondo le previsioni urbanistiche riprese dal Piano direttore per il Centro firmato da Richard Rogers.
Ingresso libero; Sara Manaresi (violino) e Fabio Pratesi (pianoforte) eseguono musiche di Debussy, Schumann, Grieg; organizzano Centro Arte Vito Frazzi e Comune di Scandicci.
Con all’attivo 24 album, migliaia di concerti e collaborazioni di grande prestigio, da Linard Bardill a Franco Battiato, da Konstantin Wecker a Nada, dagli Inti Illimani a Georges Moustaki, Pippo Pollina è oggi uno dei più originali cantautori della scena europea.
Pronto anche il programma formativo per insegnanti e genitori; un logo accompagnerà le attività che accomunano scuole, famiglie, associazioni sportive e culturali, circoli, parrocchie, istituzioni, centri di socialità e “ogni persona coinvolta nella crescita di ragazze e ragazzi”.
La Biblioteca di Scandicci è in via Roma 38/a, info 0557991.861/862.
Incontri di approfondimento a cura degli Amici del Teatro del Maggio in collaborazione con SDIAF; gli appuntamenti in programma.
In programma una rassegna di giovani talenti; i concerti si svolgeranno presso la Sala Consiliare Orazio Barbieri del Comune di Scandicci, le domeniche 5, 12, 19 novembre e 3 dicembre, alle 11 con ingresso gratuito.