Il libro della vita si tiene nell'Auditorium Rogers (piazza Resistenza, fermata tramvia Resistenza). E’ possibile prenotare l’ingresso gratuito su scandicci.ticka.it .
Organizza Rete Semi Rurali con i patrocini di Comune di Scandicci e Regione Toscana e i contributi di Fondazione CR Firenze e 8perMille Chiesa Valdese; domenica 22.5 mercato con 60 banchi nell’ex Cnr e incontri all’Acciaiolo su Orti urbani e Food policy.
Il “Mercato della diversità”, nell’ex Cnr, con oltre sessanta banchi di prodotti biologici, piante e creazioni artigianali, organizzato nell’ambito dei tre giorni di festival di Rete Semi Rurali.
Intervengono l’assessora regionale all’Agricoltura Stefania Saccardi, il Sindaco Sandro Fallani, Giovanni Sordi (Ente Terre Regionali Toscane), Marina Lauri (Anci), Andrea Mati (garden designer di Giardini terapeutici), Elia Renzi (Ats Orti della Diversità); modera Riccardo Bocci.
Partecipano Caterina Biti, Vicepresidente della Commissione Agricoltura del Senato, il Direttore della Fondazione CR Firenze Gabriele Gori, l’assessora all’Agricoltura del Comune di Scandicci Barbara Lombardini, e Riccardo Bocci (Rete Semi Rurali).
Alle 21,15 l’Accademia Musicale di Firenze e la Scuola di Musica di Scandicci presentano lo spettacolo "E' tempo di musica” nell’ambito della Rassegna di Primavera “Aurora per voi” del Teatro Aurora di Scandicci (via San Bartolo in Tuto, 1).
L’iniziativa nella Sala consiliare Orazio Barbieri alle 11,30, organizzata da Ics Altiero Spinelli nell’ambito del progetto di Educazione Civica 2021-2022.
Attivato dall’Ufficio Servizi Educativi esclusivamente per la gestione dei debiti, non più visibili e pagabili sul portale web genitori e sull’App Spazio Scuola.
Adattamento e regia di Alessandro Calonaci, a seguire aperitivo; organizza la Pro Loco San Vincenzo a Torri e Colline Scandiccesi con il patrocinio del Comune di Scandicci.
Lavori di Publiacqua: per i primi due fontanelli (Cannicci e Pestalozzi) il comune contribuisce con 50 mila euro all’investimento di Publiacqua; a seguire saranno installati nuovi impianti anche in largo Spontini, alla Socet e al giardino di via dell’Acciaiolo.
Il beneficio a favore delle famiglie riguarderà i centri estivi i cui organizzatori saranno ritenuti idonei a seguito di un avviso pubblico che scade lunedì 23.5. Entro i primi giorni di giugno l’elenco delle offerte delle associazioni approvate dall’Amministrazione Comunale.
Giulia è stata musicista e figura storica del quartiere di Vingone; partecipano il Sindaco Sandro Fallani assieme ai musicisti che hanno collaborato con lei nel corso della sua lunga carriera.
Partecipa l’assessora all’Ambiente e Verde pubblico Barbara Lombardini; il vincitore di tre campionati Agility dog a squadre, scandiccese, spiegherà ai proprietari dei cani l’utilità dei percorsi, come utilizzarli, e sarà a disposizione per le domande dei cittadini.